MELODIE ESTATICHE
LABORATORIO DI CANTO INDIANO
presso la “La Yoga Shala” (Milano)
Un nuovo ciclo dedicato ai canti sacri dell’India!
Date dei seminari in calendario:
Domenica 24 settembre 2017, ore 15-19
Domenica 29 ottobre 2017, ore 15-19
Domenica 3 dicembre 2017, ore 15-19
Domenica 21 gennaio 2018, ore 15-19
Programma per il 24 settembre
“Il mantra Hare Krishna (Maha-mantra)”
Il canto del nome di Krishna irradia la delizia e la beatitudine dell’amore divino, risana la sfera emotiva e permette di conseguire la liberazione… Affronteremo una resa musicale del mantra particolar-mente raffinata, che non solo donerà gioia spirituale, ma sarà di gio-vamento nello studio della tecnica e degli abbellimenti del canto indiano.
Qui sotto potete leggere
la descrizione generale del progetto
La pratica del canto sacro indiano genera beatitudine e armonizza profondamente le vibrazioni psicofisiche, purificandole e affinandole. Grazie ad essa, vedremo gradualmente fiorire la nostra voce, come una piccola, deliziosa figlia che da tempo attendeva di risvegliarsi per irradiare le sue energie. Scopriremo anche la qualità estatica della voce, che evoca livelli spirituali e si fa ponte verso il divino.
Nel ciclo d’incontri proposti, apprenderemo, accompagnati dal suono del tanpura:
- gli elementi introduttivi della tecnica vocale indiana: intonazione, corretta emissione, l’akar (vocalizzi basati sul suono A), le scale dei raga che sviluppano duttilità ed estensione
- suggestive melodie devozionali – mantra, shloka, stotra e bhajan, musicati secondo l’antica tradizione indiana
- l’esatta pronuncia e trascrizione dei testi dei canti.
Il corso è aperto a tutti e non occorre alcuna preparazione preliminare. Si darà il più possibile attenzione a momenti individuali e alla specificità della voce e della tonalità dei singoli partecipanti.
Gli incontri sono multi-livello, ovvero strutturati in modo da offrire elementi formativi sia per chi è agli inizi del percorso (impostazione vocale), sia per chi ha già praticato (abbellimenti, affinamento).
Una via spirituale e artistica particolarmente indicata:
- per cantanti e attori, che scopriranno nuove, entusiasmanti possibi-lità espressive dello strumento-voce
- per insegnanti e allievi di yoga, che potranno inserire la pratica in una cornice più gioiosa e profonda
- per ogni ricercatore spirituale e per chiunque desideri gioire del canto sacro indiano!
Ascolta alcuni brani nella pagina “Musica”
Voce: Cristiana Tretti
Docente: Cristiana Tretti, studiosa di mistica ebraica e di buddhismo indo-tibetano. Ha conseguito i diplomi Is.I.A.O di base e perfeziona-mento in lingua e cultura tibetane e da alcuni anni si dedica anche al sanscrito. Ha studiato canto operistico per nove anni, su base settimanale, nel registro di soprano lirico, con la maestra Angela Nascimbeni, squisita belcantista allieva della grande Lina Pagliughi. Dal 2009 studia il canto indiano semiclassico e classico, dapprima con la maestra indo-mauriziana Reena Sukrani Nobaub; poi, dal dicembre 2013 al maggio 2016, ha seguito per tre anni presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza il corso “Musica vocale dell’India”, condotto da Patrizia Saterini e Barbara Zoletto. Rispettivamente dal 2015 e dal 2016 segue lezioni individuali con T.V. Ramprasadh (famoso maestro di canto classico carnatico residente a Chennai, nel Tamil Nadu) e con Supriyo Dutta (noto maestro di canto classico indostano residente a Kolkata/Calcutta), durante i loro periodici soggiorni in Italia. Dal 1998 ad oggi ha inoltre frequentato numerosi seminari e/o lezioni private di canto indiano, con Amelia Cuni, Ritwik Sanyal, Neela Bhagwat, Ela Sen, K.S. Balakrishnan e altri maestri. Ha conseguito i diplomi Is.I.A.O di base e perfezionamento in lingua e cultura tibetane e da alcuni anni si dedica al sanscrito. Dall’ottobre 2015 tiene seminari mensili di canto indiano presso la Yoga Shala di Milano, scuola di Ashtanga Yoga fondata e diretta da Elena De Martin. Dal 2013 al 2015 ha condotto presso il Centro studi tibetani Mandala di Milano seminari mensili sui canti sacri della tradizione buddhista (oggetto degli incontri: mantra del buddhismo indo-tibetano e versi di poemi buddhisti in sanscrito o tibetano, musicati con sonorità tradizionali).
Iniziativa organizzata da “La Yoga Shala”,
scuola di Ashtanga Yoga fondata e diretta da Elena De Martin (www.ashtanga-yoga.it)
Sede degli incontri: La Yoga Shala
via Domenichino, 11 - Milano (entrata cancelletto passo carraio)
A pochi passi dalla MM Rossa Amendola (Direzione Rho Fiera)
Oppure: MM Lilla Lotto
Per info e iscrizioni: 02/39.26.31.59, cell. 347/35.41.355
info@tesoroceleste.org; astangamilano@yahoo.it